12 ottobre 2016

WWW... WEDNESDAY...#18

SALVE A TUTTI VIAGGIALETTORI BENVENUTI O BENTORNATI SUL MIO BLOG!!!



Buon mercoledì lettori, strano ma vero, anche questa settimana riesco a farvi l'aggiornamento delle letture settimanale. Mi ritrovo più tempo libero e questo favorisce la lettura di più libri, inutile dire che la cosa mi rende felice così riesco a smaltire qualche volume in più, ecco!!! Vi lascio al post, Buona lettura!!!





Cosa stai leggendo?



Anche questa settimana proseguono le letture dedicate all'ENNESIMA INUTILE CHALLENGE che, vi ricordo, terminerà il 10 NOVEMBRE e di cui è uscito il mio aggiornamento letture proprio lunedì, come da programma!
Allora questa settimana in lettura ho il libro che risponde al punto numero 2:

2) IT'S FALL: UN LIBRO TALMENTE FAMOSO CHE TI E' CADUTO IN CASA 

La cosa buffa è che è successo proprio così, nel senso che questo libro L'eleganza del riccio di Muriel Barbery l'ho recuperato a casa di mia cugina, mi ha detto di prenderlo visto che era stata una lettura carina per lei e io ancora non l'avevo affrontata. Bene, non me lo sono fatto ripetere due volte e quando si tratta di recuperare libri che posso leggere ne approfitto subito ;-)
Non so ancora dirvi se mi piaccia o meno perché ho cominciato a leggerlo ieri sera e poche pagine, quindi non so, magari vi dirò tutto direttamente alla sua recensione :-)


Cosa hai appena finito di leggere?


Ho letto Coraline di Neil Gaiman in soli due giorni e ancora non riesco a levarmi di dosso la sensazione che qualcuno osservi i miei movimenti :-O
Non so se sia successo anche a voi, il film è stato inquietante ma il libro lo è molto di più. Sarà che nel cartone i disegni sono fatti con dei colori che tutto sommato rendono l'atmosfera cupa ma sono visibili, l'impatto è immediato. Il libro invece è tutta un'altra cosa. Devo dire che anche con i libri sui vampiri, quando li leggevo, mi facevano lo stesso effetto. Lo scrittore ci permette, attraverso le sue parole di immaginare da noi stessi come possa essere un un personaggio, mentre invece il film è tutto fatto da altri, ci si limita solo a vedere il risultato di una immaginazione diversa dalla propria. Non so se il ragionamento può essere compreso, fatto sta che per me è così. I libri e la mia immaginazione a leggere le varie descrizioni mi inquietano più di un film!!!


Cosa leggerai in seguito?



Visto che la lettura di 22-11-63 di Stephen King mi accompagnerà ancora per molto tempo, almeno tutto il mese, non mi va di concentrarmi su dei thriller o gialli che possono avvicinarsi al genere di King, così ho deciso che mi butterò sul classico di Guy de Maupassant, Bel-Ami, così poi posso vedermi anche il film :-)


Allora amici, come è andata la vostra settimana di letture? io sono stata piuttosto celere, nonostante King stia diventando ufficialmente la mia croce, eh eh eh!!!
Fatemi sapere cosa avete intenzione di leggere o se state leggendo qualcosa che non vedete l'ora di terminare. 
Vi saluto, vi mando un abbraccio e vi auguro di fare delle bellissime letture!!! A presto!!!

10 ottobre 2016

AGGIORNAMENTO "ENNESIMA INUTILE CHALLENGE"

SALVE A TUTTI VIAGGIALETTORI BENVENUTI O BENTORNATI SUL MIO BLOG!!!


E' già trascorso il primo mese della Challenge e non me ne sono accorta per niente!!! Sto cominciando a credere che qualcuno mi stia congelando in qualche capsula fantascientifica e mi faccia ritornare in vita solo dopo lunghi periodi di tempo, mmmm...
Va bene ho capito, devo cominciare a fare i conti con il tempo che passa anche se non sempre porta via con se cose che si vorrebbero allontanare da noi.. 
Ma va bene, dopo questo momento riflessione, direi che posso cominciare a parlare del mio andamento della Ennesima Inutile Challenge!!! Vi lascio al post, Buona lettura amici!!!

Vi ricordo che l' ENNESIMA INUTILE CHALLENGE è stata realizzata da Alice e Sara dei canali The crazyfangirl e L'angolo delle pergamene ed è cominciata il 10 SETTEMBRE.
Ci sono da leggere, in tutto, dieci titoli che devono rispondere a dei criteri legati al rientro a scuola. Non si devono fare continui aggiornamenti, l'unico è quello da fare oggi, 10 OTTOBRE. Praticamente si fa un aggiornamento per vedere, trascorso il primo mese, come si sta procedendo con le letture scelte. 
Oggi, quindi, sono qui a  mostrarvi il mio progresso, in fatto di Challenge di lettura!!!


Alllllllllooooora.... Direi che una cosa è chiara, io con le Challenge non sono proprio capace, o meglio posso pure farle ma è palese e mooolto evidente che ogni volta che ne comincio una mi blocco e divento una tartaruga a leggere. Sia chiaro, il numero di libri (10 in tutto) non mi spaventa, anzi a volte mi è capitato di leggerne così tanti anche in un solo mese, ma è proprio l'idea delle Challenge, forse, che non mi lascia tranquilla, non so!!!
Comunque, le mie letture stanno procedendo con tranquillità direi, fino ad ora ho letto e completato quattro libri e uno sto continuando a leggerlo ormai da un mese e non lo sto sopportando più a vedermelo davanti!!!

Vi mostro qui di seguito i punti e i libri che ho letto finora dicendovi qualche cosa su cosa ne penso ma senza entrare troppo nello specifico, ad ogni lettura seguirà più avanti nel tempo, una recensione singola nella quale vi faccio i miei soliti sproloqui ;-)



ENNESIMA INUTILE CHALLEGE



4) NEW YEAR, NEW ME: UN LIBRO NON PROPRIO NELLE TUE CORDE



L'importanza di chiamarti amore di Anna Premoli è l'ultima lettura che ho terminato per questo primo mese di Challenge. Da come dice l'indicazione, bisognava scegliere un titolo che non facesse proprio parte della comfort zone in cui ci rifuggiamo di solito, e così, visto che è ormai nota la mia scarsa passione per i romance ho pensato che questo potesse essere un giusto compromesso per leggerlo. Bene devo dire la verità, è stata una lettura veramente carina, sicuramente non mi ha fatto molto l'effetto sorpresa nel suo andamento narrativo ma è stata comunque una lettura fresca e divertente direi, quindi non il mio genere preferito, ma comunque potrebbe essere una genere di svago per quando non mi andrà di impegnarmi, ecco!



5) RELIGIONE: UN LIBRO CHE FA RIFLETTERE






Il rogo di Berlino di Helga Schneider è decisamente un libro molto più vicino alle mie corde rispetto a quello della Premoli. L'indicazione diceva di inserire nella lista un libro che facesse riflettere e, siccome avevo già in programma di leggere questo libro, ne ho approfittato e l'ho inserito in questa Challenge. Sicuramente è un libro che testimonia qualcosa che non può essere modificato ormai, ma forse, leggere delle testimonianze reali sulle brutture e l'orrore che hanno caratterizzato il mondo durante il conflitto mondiale è un modo per pensare al proprio atteggiamento non solo nei confronti degli altri e del mondo ma anche verso se stessi, e verso le cose che si hanno.


7) ARTE: UN LIBRO ILLUSTRATO O CON UNA COPERTINA PARTICOLARE





Direi che il requisito in questo caso viene coperto sia per la copertina particolare che per la presenza di illustrazioni al suo interno. Coraline di Neil Gaiman è un libro DECISAMENTE inquietante!!!
Avevo visto il film qualche tempo fa e nonostante fosse un cartone aveva comunque il suo lato macabro, ma l'atmosfera che si vive con il libro lo è ancora di più. Una lettura molto veloce ma che mi è piaciuta molto!


9) MATEMATICA: UN LIBRO CON UN NUMERO NEL TITOLO O UN LIBRO COMPLICATO




Mi sono decisa a leggere questo autore anche se non sono partita con le cose classiche ma con un libro la cui serie tv sta letteralmente spopolando ovunque!!! 22-11-63 di Stephen King è un bel libro nel suo complesso, o almeno per quello che ho letto fino ad ora, perché si, è più di un mese che me lo trascino e ancora non riesco a finire di leggerlo, MA COME SI FA!!! Ormai lo sto dicendo ovunque, questa lettura, seppur mi stia piacendo mi sta comunque risultando di una pesantezza da non credere, non mi attira neanche conoscerne il seguito eppure mi piace. Queste cose strane spero non succedano solo a me, comunque, anche se non l'ho finito ve lo metto comunque nell'aggiornamento visto che è in lettura!!!



10) BACK TO HELL: UN LIBRO HORROR O CHE CONTIENE ELEMENTI SOPRANNATURALI




Senza saperlo, o meglio l'ho scoperto solamente dopo aver chiuso il libro e letto la quarta di copertina, Il principe Vlad di Wolgang Holbein è il secondo volume di una trilogia che unisce alle ambientazioni storiche la leggenda e mitologia del vampiro. Un libro che non mi ha fatto impazzire ma che non è proprio da buttare via ecco. Lettura molto veloce, come quella della Premoli, che volevo fare da tanto tempo e quindi anche se non mi ha fatto impazzire direi che leggerlo è andato bene comunque ;-)

Queste sono le letture fatte per il primo mese di questa Challenge, non so se riuscirò a portarla a termine, ma sto cercando di impegnarmi per farlo, soprattutto perché almeno avrò una soddisfazione personale nell'averla finita :-)
Sicuramente le Challenge mi stanno aiutando a smaltire titoli che molto probabilmente avrei lasciato vegetare ancora per molto tempo nella mia libreria, e invece adesso sto riuscendo piano, piano a smaltire e sono molto contenta di ciò!
Il mio sogno segreto sarebbe quello di arrivare, un giorno, a poter comprare dei libri e leggerli nel momento successivo all'acquisto senza aspettare il prossimo millennio che mi ridà l'ispirazione giusta per farlo, ma credo che sarà un'utopia. Dovrei evitare di comprare nuovi libri per un anno intero, ma non credo che ce la farò mai!!!

A parte questi miei sogni irrealizzabili, ma che continuo comunque a sperare di realizzare, direi che il mio aggiornamento sulla ENNESIMA INUTILE CHALLENGE può dirsi concluso, ci rileggiamo presto, fatemi sapere come stanno procedendo le vostre letture!!!
Vi saluto, vi ringrazio per il tempo che dedicate alla lettura dei miei post, un abbraccio!!!

07 ottobre 2016

RECENSIONE "IL GIARDINO DEGLI INCONTRI SEGRETI" di LUCINDA RILEY

SALVE A TUTTI VIAGGIALETTORI BENVENUTI O BENTORNATI SUL MIO BLOG!!!


Come state amici? Come sta procedendo il ritorno alla normalità?? 
Oggi voglio parlarvi di un libro la cui autrice sembra essere una penna mondiale molto acclamata, io, come al mio solito, arrivo dopo anni dal suo esordio e non me ne sono fatta per niente un'idea positiva. Vi spiego meglio nel post, se ci riesco, Buona lettura!!!


TRAMA: Julia è una famosa pianista che abbandona la sua carriera a seguito di un evento per lei sconvolgente. Per cercare di superarlo torna a casa, in Inghilterra, e durante un'asta, fatta all'interno di una casa signorile che ha frequentato da piccola, incontra un uomo, nipote dei proprietari, che dopo averla riconosciuta, le regala un vecchio diario pensando fosse del nonno di lei che, all'epoca, lavorava in quella casa come giardiniere.
Il diario permette a Julia di conoscere una verità scomoda per alcuni dei protagonisti di questa storia.

Titolo: Il giardino degli incontri segreti
Autore: Lucinda Riley
Casa Editrice: Giunti
Anno:  2015 (Ristampa)
Pag: 591
Prezzo: 5,90 euro



VALUTAZIONE:


Ultimamente, mi rendo conto, che sono veramente molto poche le valutazioni positive che faccio ai libri che leggo. Mi domando se sia io a non avere più il piacere di leggere o se, magari, veramente leggo delle cose che non hanno senso, non so, credo che dovrò indagare. Magari sto cambiando i miei gusti di lettrice, o non riesco ancora a trovare un genere che sia veramente fra le mie corde, fatto sta che non riesco a dare, nella maggior parte dei casi, più di tre farfalle di valutazione. Non che sia una valutazione negativa, perché comunque si tratta di una sufficienza, quello a cui mi riferisco è la presenza di un libro che mi faccia dire QUESTO E' UN CAPOLAVORO!!! 
Ma va bene comunque, era una riflessione ad alta voce ecco, le letture belle arriveranno e io sarò meno esigente, magari è un momento così e basta, anzi sicuramente :-)
Oggi vi parlo di un libro che dire che rasenta l'assurdo è dire poco.
Devo avvertirvi che, purtroppo, non so se riuscirò a bloccarmi nelle anticipazioni, quindi leggete a vostro rischio e pericolo senza dire che non vi avevo avvertito di questa eventualità :-)

Di questa scrittrice ho trovato, in libreria, una serie di volumi dedicati ad una saga familiare credo che, poi, ho scoperto essere composta di sette volumi. Non so perché la saga mi incuriosiva ma non mi andava di iniziare una cosa così impegnativa senza sapere se il genere trattato mi sarebbe potuto piacere oppure no. L'occasione di comprare questo volume mi è arrivata durante una gita fuori porta con i miei genitori e, per il ricordo, ho comprato questo libro :-/
La storia comprende due momenti diversi, il presente e il passato dal 1939 al 1947. Sono due narrazioni che si alternano perché si parla di due famiglie diverse, seppure legate l'una all'altra.
La Riley decide di dare grande spazio alle vicende legate agli anni della guerra, e quello che è successo nella villa, attraverso le parole di Nonna Elsie, all'epoca dei fatti cameriera personale della padrona di Wharton Park, Olivia. 
Le vicende raccontano di una famiglia della nobiltà inglese legata a determinate cerimonie e determinati doveri sociali, tra i quali formare la coppia che avrebbe dovuto dare l'erede e reggente di Wharton Park. I due sono Henry, figlio dei signori Crawford e Olivia, appartenente ad una famiglia altrettanto borghese.
Le vicende seguono, quindi, la vita di questi due ragazzi, lui è legato alle cerimonie e i doveri della famiglia, lei è una ragazza di provincia che scopre di poter avere una vita diversa in quella grande casa. 
La coppia viene formata e, apparentemente ci troviamo di fronte al caso di un amore, si, combinato, ma anche con la presenza di sentimenti seppure ancora poco evidenti. Insomma il genere del romanzo lo avete capito ecco.
Una volta sposati iniziano le difficoltà del non essersi conosciuti, del non sapere alcune cose l'uno dell'altro ma, soprattutto, a creare un grande ostacolo sarà lo scoppio della guerra e l'obbligo di Henry di partire. 
Ovviamente questo dà inizio ad una ulteriore storia nella storia. Henry è preso prigioniero dai Giapponesi che lo portano in una lager a Changi (Singapore) in cui rimane per tre anni. Al momento di uscire, però, il suo desiderio non è quello di tornare dalla moglie, decide di rimanere lì e stare lontano da tutti i suoi obblighi e doveri morali e sociali.

"Si accese una sigaretta e fece un gran sospiro. Quella notte, nel corso di quelle ore, sentiva di aver trovato il proprio posto. Non aveva importanza che fosse un randagio fra randagi, che si trovasse in mezzo a un guazzabuglio di persone provenienti dai quattro angoli della terra, riunite da quella tragedia incomprensibile. Durante la serata non era stato un capitano dell'esercito o l'erede di una nobile casata inglese. Non era stato nient'altro che un pianista, e il suo talento aveva fatto divertire e portato un po' di gioia alle persone. E lo trovò meraviglioso perché semplicemente era stato se stesso."   

Henry sceglie di vivere la propria vita indipendentemente da tutto quello che ha lasciato del suo "passato", lì, infatti, si ricrea una vita, trova un lavoro che lo soddisfa, un amore con la A maiuscola alimentato da sentimenti reciproci, ma, dopo un po' di tempo, si trova anche a dover tornare a casa per i doveri che inevitabilmente fanno parte della sua vita.

Sicuramente è una storia che si articola tra vari personaggi, vari paesi, e tradizioni, ma quello che ho trovato è la banalità. Non ho trovato nemmeno un elemento, uno che non sia scontato in questa vicenda. Piena di cliché di stereotipi e di personaggi che non mi hanno coinvolto o che mi hanno permesso di affezionarmi a loro.
La vicenda di Henry mi è sembrata il seguire le volontà di un uomo che, nonostante abbia passato la dolorosa esperienza della prigionia di guerra, non ha fatto altro, una volta tornato a casa, che creare dolori, sotterfugi, falsità e bugie pur di non affrontare le cose per quello che realmente erano. 
Io non dico che dopo la prigionia non avrebbe dovuto riprendere in mano la propria vita, posso capire che il carcere, la sofferenza e il dolore provato possano portare, chi li subisce, a modificare il proprio modo di guardare il mondo, ma credo anche che un'esperienza estrema come quella ti porta pure a capire che devi prenderti le tue responsabilità, no che ti tieni tutto e poi gli altri devono stare dietro alle cavolate che fai tu perché sei nobile e devi mantenere alto il nome della casata... MA DAIIIII!!!
Sicuramente il periodo in cui quelle vicende sono ambientate richiedeva una accortezza maggiore e una minore libertà di movimento in questo senso, ma innamorarti di una ragazzina di 17 anni a Singapore e lasciarla con la promessa di un ritorno, che già sai che non ci sarà, non mi sembra una cosa tanto nobile da fare. E non venitemi a raccontare la favola che lui avrebbe sicuramente provato a tornare perché non ci si può credere.
Per di più, una volta tornato a casa, quella poveraccia di sua moglie, che lo ha aspettato per anni, o almeno così si presume, visto che improvvisamente la scrittrice non ne parla più neanche con un accenno, deve accettare tutto quello che fa suo marito che, anche se assolve i suoi doveri coniugali, per il resto non se la fila proprio. NON SONO D'ACCORDO PER NIENTE!!!

Passiamo adesso alla storia moderna, Julia, OVVIAMENTE, diventa "vittima" del folle amore di Kit nei suoi confronti, e questo è un cliché che non ha nulla di particolare. Nel corso della narrazione si scopre il dolore di Julia, la perdita del marito e del figlio di tre anni di cui non si ritrova nulla, nessun resto, perché vittime delle fiamme che hanno avvolto l'automobile in cui si trovavano i due. Ma la cosa che proprio non si può sentire è che Julia, mentre con Kit va tutto a gonfie vele, decide di tornare a Parigi, città che aveva abbandonato dopo la tragedia, per sistemare e chiudere con la sua vita lì, e una sera chi si trova davanti????? IL MARITO, SUO MARITO, VIVO E VEGETO!!! 
Vi giuro che a quel punto ho chiuso il libro e ho lasciato stare perché proprio non si poteva sentire una cosa del genere. 
In realtà, a parte questa cosa che, dovevo scriverla per forza, non vi sto dicendo l'evoluzione degli eventi che, diciamo, possono essere la parte centrale e "seria" della storia. Quindi diciamo anticipazioni di assurdità e basta.

Dal mio punto di vista, si è trattato di una lettura scontata e banale, che non ha raccontato niente che altri libri non hanno già raccontato o che film o telefilm non ci hanno messo davanti agli occhi.
Il periodo della guerra e l'utilizzo che si fa di Wharton Park in quegli anni, mi è sembrata la trasposizione letteraria di una serie di DOWNTON ABBEY, per chi ha visto la serie e magari si trova a leggere il libro lo ritroverà sicuramente. Dicendo questo, però, non illudetevi che il romanzo trasmetta quelle stesse bellissime atmosfere o quel senso di tranquillità che la tenuta di Downton trasmetteva.
Ho trovato la narrazione molto fredda, distaccata, come se si stesse facendo un reportage, non so. La sensazione di una scrittura che non dice nulla è quella che mi ha accompagnato in tutto il libro, forse perché gli eventi non mi hanno coinvolto più di tanto. L'intreccio del segreto è particolare ma, come vi ho detto già, nulla che non possa essere facilmente capito appena si hanno davanti tutti i tasselli. 
Altra cosa che non ho apprezzato è stata il fatto che la scrittrice ha cercato di inserire eventi in eccesso e che non hanno avuto alcuna importanza a livello di trama. Eventi solo accennati che potevano essere tranquillamente evitati, come ad esempio la storia iniziale legata ad una orchidea nera, una specie di fiaba/leggenda, non so, una cosa che non c'entrava nulla in pratica.
Il titolo del romanzo è fuorviante, in tutta la vicenda, quindi per tutte le 590 pagine che compongono questo libro, non si accenna minimamente ad un giardino e a degli incontri segreti che si fanno al suo interno, ho desunto che il giardino potesse essere una serra, e capite bene che non è che siano propriamente collegate, a parte la presenza di fiori.

Insomma, una lettura che non mi ha lasciato nulla, non dico che mi ha annoiato, ma sappiate che blocco del lettore o meno, l'ho portata avanti per venti giorni e nel frattempo mi sono dedicata ad altre letture, quindi si blocco, ma manco tanto, ecco.
Una lettura che si può fare sotto l'ombrellone, da cui non avere grosse pretese, che può farvi spezzare da letture impegnative ma che più di tanto non vi lascerà. Non so neanche se consigliarvela come lettura salva blocco perché sinceramente con me non ha avuto questo effetto, anzi, quasi quasi me lo ha fatto venire.

Questo è tutto quello che vi posso dire di questo romanzo che, sinceramente, non mi è piaciuto per nulla, ma che comunque mi ricorda una bella giornata e lo terrò in libreria per questo motivo.
Fatemi sapere se per caso lo avete letto, cosa ne avete pensato o se avete letto altro di questa autrice. Io non credo lo farò, il primo esperimento non è proprio andato nel migliore dei modi, ma non si può mai dire, giusto??
Adesso vi saluto, ci rileggiamo presto... Un abbraccio Viaggialettori!!!

05 ottobre 2016

WWW...WEDNESDAY...#17

SALVE A TUTTI VIAGGIALETTORI BENVENUTI O BENTORNATI SUL MIO BLOG!!!


Buon mercoledì lettori come state? Dalle mie parti sta arrivando il freddo e finalmente (almeno per quanto mi riguarda) ricaccio dall'armadio felpe, tute, maglioni e coperte pesanti... Si è capito che dall'autunno all'inverno adoro stare al caldo??? Bhè è proprio questo che adoro, imbottirmi di maglie a tal punto da diventare molto simile all'omino della Michelin, avete presente??? Oddio, non è che sia già il caso di subire questa trasformazione ma diciamo che, già il fatto di arrivarci tra poco, mi rende felice ;-)

Questa settimana torno con l'aggiornamento delle letture che sto facendo e ho recentemente finito di fare, non che ci siano molte novità, ma diciamo che vi informo maggiormente su quello che sarà il programma per la settimana ecco! Parto subito con le tre solite domande, vi lascio al post... Buona lettura!!!


Cosa stai leggendo?



Devo dirvi che questa non è l'unica lettura che sto mandando avanti al momento, sto proseguendo, sebbene con molta lentezza, la lettura di 22-11-63 di Stephen King che mi piace ma non troppo. Non so se ve l'ho già detto, ma se non lo leggo, posso stare giornate intere senza neanche accennare l'apertura del libro, ma quando lo prendo in mano, poi, mi rendo conto che leggo molto velocemente senza annoiarmi. Quindi non lo so che strano effetto ha questo libro su di me! Comunque sto continuando a leggerlo, mi trovo a metà più o meno della quarta parte e in teoria per la fine del mese dovrei riuscire a finirlo.
Lettura che invece ho cominciato da pochi giorni, e che conto di terminare a breve, è L'importanza di chiamarti amore di Anna Premoli. Un libro che mi era stato inviato dalla Newton Compton grazie alla adesione al loro club di lettori che promossero tempo fa e ne approfittai. Un libro carino, non è il mio genere preferito, certo, ma è comunque una lettura leggera che si può fare, mi faccio qualche risata anche se fin dalla prima pagina si capisce come andrà a finire, ma va bene così, dai :-)


Cosa hai appena finito di leggere?




Il rogo di Berlino di Helga Schneider fa parte di quelle letture che mi hanno sempre affascinato. In realtà tutto quello che riguarda il periodo della Seconda guerra mondiale, il nazismo, il fascismo, le deportazioni o le vicende legate proprio alle persone che hanno vissuto quegli anni mi affascinano, ne leggo sia in forma di romanzo, di biografie o saggi.
E' un genere che leggo sempre durante il periodo autunnale/invernale, e ho cominciato la stagione leggendo questo. Una lettura molto interessante, che racconta di una famiglia complicata e delle privazioni che hanno subito dal 1943 al momento della resa a quello della ripresa dopo la guerra nel 1946.
Un libro ben scritto, scorrevole che, per chi apprezza il genere, può essere piacevole da leggere.


Cosa leggerai in seguito?




Questo libro è stato un acquisto abbastanza recente, non ricordo esattamente se della fine del 2015 o della prima metà del 2016, penso più questo secondo periodo, e ho cominciato a cercarlo dopo che ho letto la biografia di Tim Burton, anche quella trovata per caso in una libreria lontano da casa mia.
Coraline di Neil Gaiman è un libro di cui ho già visto il film, e mi aveva inquietato parecchio, adesso vedremo con il libro. Tra l'altro mi ricordo che ne avevo sentito parlare all'epoca dell'uscita del film, di cui vidi un cartellone pubblicitario, senza sapere che ci fosse il libro, fino a qualche tempo fa, ovviamente;-)
Sono curiosissima di leggerlo, anche se la storia, in realtà, già la conosco, ma vi farò sapere!

Bene amici, questo è l'aggiornamento letture di questa settimana, fatemi sapere se avete letto questi libri, cosa ne avete pensato o se li metterete nelle vostre Wish List.
Io vi auguro come sempre di fare buone letture, ci rileggiamo presto!!! Un abbraccio a tutti!!!

03 ottobre 2016

NOVITA' IN LIBRERIA - OTTOBRE 2016

SALVE A TUTTI VIAGGIALETTORI BENVENUTI O BENTORNATI SUL MIO BLOG!!!


Come va lettori?? Secondo voi è solo un'impressione mia il fatto che sembrava ieri Gennaio e siamo arrivati già ad Ottobre o è proprio successo che quest'anno è passato in frettissima??? Mah!!! 
Comunque, a parte le mie riflessioni, oggi sono qui a parlarvi delle uscite del mese di Ottobre, appunto, quindi mettetevi comodi che parto subito, BUONA LETTURA!!! 

Durante il mese di Ottobre ci sarà l'uscita delle continuazioni di molte serie che avrei voluto leggere e libri che stanno traducendo dalle versioni in lingua e che potranno leggere anche tutti coloro che in lingua non vogliono farlo. Accanto a queste uscite ho messo, come sempre, i libri che hanno attirato la mia attenzione e spero ci sia qualcosa che possa piacervi :-)


I primi due libri che vi mostro usciranno il 04 Ottobre, i libro a sinistra per la Casa Editrice Mondadori, quello  destra per la Casa Editrice Piemme.




A sinistra vedete il nuovo libro di NEIL GAIMAN intitolato Trigger Warning. Di questo autore non ho letto ancora nulla ma presto mi dedicherò alla lettura di Coraline. In questo caso non si tratta di un romanzo ma di una raccolta di racconti lunghi e brevi affiancati da qualche poesia che portano al loro interno lacrime, dolore, morte e violenza. Temi che, come ho sentito dire, sono molto presenti nella sua produzione.

Il libro a destra è di un genere diverso si tratta di L'incredibile viaggio di un piccolo robot dal cuore grande di DEBORAH INSTALL. La storia racconta di una coppia sposata da tempo che vive una crisi legata al fatto che Ben non sa più cosa fare della sua vita. Un giorno in giardino ritrova un piccolo robot vecchio stampo, non particolarmente aggiornato che lo attirerà a tal punto da diventare il centro delle sue giornate. Proprio grazie a questo piccolo robot Ben capisce molte cose della sua vita e a salvare il suo matrimonio.

Altre due uscite sono previste per il 06 Ottobre ed anche in questo caso due generi completamente diversi :






A sinistra vi ho messo la prossima uscita di un autore di cui lessi tantissimi anni fa La compagnia dei celestini che non mi aveva entusiasmato per niente, sto parlando di STEFANO BENNI  che, per la Casa Editrice Lizard, pubblica La bottiglia magica che mi ha incuriosito. La storia è carina, ci sono dei chiari riferimenti alla favola di Pinocchio e l'ambientazione è un mix tra natura e tecnologia high-tech. Non so magari mi piace e mi fa apprezzare questo autore.

L'altro titolo è il secondo libro di GILLY MACMILLAN con La ragazza perfetta pubblicato per la Casa Editrice Newton Compton. Seconda pubblicazione di una scrittrice che con  9 giorni mi ha tenuta incollata alle pagine per sapere come si dovesse risolvere la vicenda. Anche in questo caso ci troviamo davanti ad una protagonista apparentemente senza alcuna macchia, ma nella realtà ha causato la morte di tre adolescenti. Dopo aver pagato il suo debito con la giustizia cerca di riappropriarsi della sua vita ma si verificano degli eventi che rendono il tutto più difficile.

L' 11 Ottobre sarà la data di pubblicazione di tre grandi nomi della letteratura contemporanea americana


 Il primo libro che vi mostro è di JOYCE CAROL OATES intitolato Scomparsa pubblicato per la Casa Editrice Mondadori

Di questa autrice non ho mai letto nulla anche se sento molti pareri positivi quindi prima o poi farà parte della mia lista di letture da affrontare ;-)

In questo caso la storia racconta della scomparsa improvvisa di una ragazza di 19 anni che si presume sia scomparsa nei boschi attorno al suo villaggio. Tutta l'intera comunità si mobilita per ricercarla ma è la sua famiglia ad essere piena di segreti e misteri oltre che la comunità apparentemente normale che aiuta nella ricerca di questa ragazza.

Ho letto che la Oates è solita affrontare questo tipo di tematiche e la cosa mi incuriosisce moltissimo :-)

Accanto alla Oates nello stesso giorno di pubblicazione esce, per la Casa Editrice Sperling&Kupfer, il volume conclusivo della trilogia di STEPHEN KING iniziata con Mr. Mercedes e Chi rompe paga. Il titolo di questo terzo volume è Fine turno nel quale ancora una volta lo scrittore unisce al genere poliziesco un'indagine sulle fragilità umane.


Altra uscita interessante è DON DELILLO con Zero K pubblicato dalla Casa Editrice Einaudi. Anche di questo scrittore non ho letto ancora nulla e so che si tratta di romanzi molto particolari ed intensi. In questo caso ci si occupa di conservazione dei corpi oltre la morte fino a quando non si troverà un metodo per prevenire tutte le malattie degenerative. 



Ultima uscita che ha attirato la mia attenzione per l'11 Ottobre è I Medici. Una famiglia al potere di MATTEO STRUKUL pubblicata per la Casa Editrice Newton Compton.

Romanzo storico che racconta le vicende e gli intrighi di una delle famiglie più importanti del Rinascimento












Il 13 Ottobre esce, per la Casa Editrice Rizzoli, Half Lost di SALLY GREEN, ultimo volume della trilogia iniziata con Half bad e Half Wilde di cui ho solo sentito parlare bene, almeno dei primi due volumi.



A dire la verità ho messo questa immagine per farvi capire di cosa si sta parlando ma non so se poi effettivamente la copertina della versione italiana rimanga così, io spero di si perché sono veramente delle bellissime copertine :-)












Arriva finalmente, il 18 Ottobre, in italiano, il libro che ha suscitato tantissimo interesse e apprezzamento sul web, sto parlando di Illuminae di Amie Kaufman e Jay Kristoff che verrà pubblicato per la Casa Editrice Mondadori.

Il libro è molto particolare, io l'ho comprato pochissimo tempo fa in lingua e poi ho scoperto essere molto difficile come inglese, soprattutto perché molte frasi o parti di testo sono scritte nello slang e non è sempre possibile tradurlo se non si parla bene o non si conosce la lingua. Ma niente paura prima o poi lo leggerò anche in lingua e la mia curiosità non demorderà Eh eh eh eh eh!!!








Per tutti coloro che hanno adorato questa storia ambientata in una nuova scuola di magia arriverà il 23 Ottobre il terzo capitolo della saga di Magisterium, ovvero Magisterium. La chiave di bronzo scritto a quattro mani da Holly Black e Cassandra Clare.


Devo dire la verità, le recensioni che ho sentito non sono state molto positive, nel senso che molti non hanno apprezzato il fatto che ci fossero molte somiglianze con la storia di Harry Potter. Io non lo so, sinceramente, perché non mi sono ancora avvicinata a questa saga e credo che lo farò solo dopo che verranno pubblicati i volumi, credo 5 in totale.

Io sono comunque curiosa di sapere di cosa parla e appena lo farò vi dirò :-)






Bene amici qui finisce la carrellata di novità per questo mese, fatemi sapere se vi interessa qualcosa o se ci sono altre novità interessanti, sono sempre molto curiosa di avere consigli di lettura :-)

Con questo post vi auguro un buon inizio di settimana e di inizio mese... Ci rileggiamo presto!!! Come sempre vi auguro buone letture :-)