10 agosto 2016

WWW...WEDNESDAY...#14

SALVE A TUTTI VIAGGIALETTORI BENVENUTI O BENTORNATI SUL MIO BLOG!!!


Come state amici? Quando verrà pubblicato questo post io starò facendo qualche giorno di relax, ma per non lasciare abbandonato il mio angolino ho deciso comunque di programmare qualcosa per voi ;-)

Il post di questa settimana, in realtà, racchiude anche le letture fatte in quella precedente nella quale vi avevo detto che non ci sarebbero stati molti cambiamenti. In sostituzione vi ho lasciato con una CASSETTA DELLA POSTA SPECIALE  che spero possa darvi qualche suggerimento di lettura o acquisto.
Come dicevo, questa settimana il post sarà un po' più pieno di risposte alle tre solite domande, spero solo di non farlo eccessivamente lungo, ma ora è meglio lasciarvi al post... Buna lettura!!!



Cosa stai leggendo?

                              

Due letture talmente diverse che solo così avrei potuto affrontarle eh eh eh!!!
Il giardino degli incontri segreti di Lucinda Riley, è un libro che ho comprato un giorno che ero a Roma con i miei genitori, e siccome sono solita comprare un libro quando faccio qualcosa di particolare per ricordare il giorno, e volevo comunque conoscere questa scrittrice, ho deciso di comprare questo libro.
Si tratta sicuramente di una lettura leggera rispetto all'altra che sto affrontando, e non so se mi possa effettivamente piacere o meno. Ho cominciato a leggerlo da poco e non è che mi stia prendendo, vedrò se magari andando avanti le cose cambieranno oppure no!
Il secondo libro che ho in lettura è Dracula di Bram Stoker. Chi non conosce questo libro o quantomeno il personaggio di cui si parla al suo interno???
Devo dire la verità, ho letto tantissimi libri di vampiri durante gli anni del liceo, ma non sono mai, e dico MAI, riuscita a leggere la storia del più famoso vampiro e capostipite del genere!!!
Lo so che non è stato un atteggiamento molto coerente, ma ogni volta che provavo a leggerlo mi sono sempre fermata alle prime venti pagine perché mi cresceva talmente tanta ansia da non riuscire ad andare avanti. Così puntualmente chiudevo e leggevo altro.
Da quest'anno mi sono riproposta di recuperare molte delle letture che avrei dovuto fare da tempo, tanto è vero che credo di star vivendo una sorta di rinascita da lettrice, e sono molto contenta di aver trovato la volontà o l'ispirazione per farlo!
Vi posso già dire che sono arrivata a conoscere il nostro Vampiro, mentre le altre volte non arrivavo neanche al castello, quindi ho fatto un grandissimo passo avanti, sicuramente lo leggerò tutto, sperando di non trovare altre cose che mi inquietano eccessivamente andando avanti. Se così fosse vado avanti comunque e al massimo dormirò a luce accesa... Ah Ah Ah!!! Povera me!!!


Cosa hai appena finito di leggere?



                                              


La prima lettura che ho terminato in questi giorni è stata La caduta di Artù di J.R.R. Tolkien.
Ho scoperto un amore con questo libro, ho infatti deciso di voler recuperare tutto quello che è stato pubblicato da questo scrittore, conosciutissimo per Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit, ma ha scritto tantissime altre cose. 
Ho deciso di cominciare a leggere qualcosa che non mi legasse necessariamente troppo all'obbligo di leggere una storia lunga. Vi ho già detto più volte che quando inizio una saga poi non riesco a stare troppo lontano dai seguiti, e per leggere una cosa del genere ho sicuramente bisogno di tanto tempo. 
Per questo motivo ho letto La caduta di Artù, un libro che si presenta come opera incompiuta, costituito da cinque Canti, tre saggi (di cui uno molto tecnico), Appendice e Postfazione. 
E' stata una lettura bellissima, ovviamente mi riferisco, in questo post, alla parte del testo e non dei saggi, che comunque sono interessantissimi ma molto legati al fatto che si debba avere almeno un'infarinatura delle leggende arturiane e di linguistica soprattutto per un saggio in particolare. Comunque una lettura consigliatissima se amate Tolkien!
La seconda lettura terminata in questo periodo è Hollow City. Il ritorno dei bambini Speciali di Miss Peregrine di Ransom Riggs
Anche in questo caso devo dire che si è trattato di una lettura che mi è piaciuta moltissimo, a differenza del primo libro che avevo trovato carino si, ma niente di speciale. In questo caso si entra nel vivo dell'azione e le cose cominciano ad essere spiegate meglio rispetto al primo volume. Sicuramente leggerò il terzo e spero di farlo a breve.
Ultima lettura è stata L'isola degli Sperduti di Melissa De La Cruz. Un libro che non mi è piaciuto sinceramente. Primo approccio e credo anche ultimo a questa scrittrice che, a parere mio, avrebbe potuto gestire meglio la sua idea di omaggiare i personaggi delle favole Disney così tanto amati. Ve ne parlerò meglio in tutte le recensioni singole che usciranno ovviamente.

Cosa leggerai in seguito?


Mi mancano ormai solamente tre titoli per completare la Summer Challenge a cui ho partecipato, e devo dire che scegliendo, attraverso l'estrazione di bigliettini, la sequenza da seguire nella lettura mi è risultato meno pesante il dover seguire delle regole di selezione della lettura.
Quindi il destino ha scelto di farmi leggere un classico fantasy che la generazione degli anni 80/90 non può non aver apprezzato, sto parlando, appunto, de La Storia Infinita di Michael Ende. Ho rivisto il film a Natale 2015 e subito dopo ho deciso di comprare, di nuovo, il libro. Non so se lo leggerò con la stessa emozione della mia prima volta, ma sarà comunque bello, per me, tornare indietro nel tempo.

Bene Amici, questa è stata la carrellata di letture finite, in corso, e future che farò, sicuramente in quelle future ci saranno delle aggiunte o delle conclusioni di cose che ho ancora in ballo, ancora non so.
Fatemi sapere come stanno procedendo le vostre di letture, se vi stanno piacendo o ci sono state delusioni. Fatemi sapere se avete letto qualcuno di questi titoli o se vi incuriosisce qualcuno di quelli che ho citato nel post.
Voglio ancora ringraziare tutti coloro che, anche se non si iscrivono, vengono a leggere i miei post. Lasciate un segno del vostro passaggio e sarò felicissima di accogliervi nel mio Angolino :-D. Spero che il post vi sia piaciuto, se vi va iscrivetevi qui sul blog o mettete un "mi piace" sulla pagina facebook e rimarrete aggiornati sulle uscite dei miei post!
Come sempre vi saluto, vi auguro buone letture e vi mando abbracci virtuali sparsi!
Ci rileggiamo prestissimo amici Viaggialettori... Buone letture!!!

08 agosto 2016

AGGIORNAMENTO... SISSY&ANITA SUMMER CHALLENGE...#5

SALVE A TUTTI VIAGGIALETTORI BENVENUTI O BENTORNATI SUL MIO BLOG!!!

Come state amici? Pronti per iniziare una nuova settimana??? Io programmerò questi post qualche giorno prima perché è arrivato anche per me il momento di fare un po' di relax!!!
Vi lascerò comunque qualcosa da leggere e poi li passerò sulla pagina facebook quando tornerò alla base ;-)

Anche questa settimana vi aggiorno sulla situazione delle letture per la Sissy&Anita Summer Challenge. Devo dire che sto andando più a rilento, sto preferendo letture frutto di mie libere scelte piuttosto che dover stare dietro a particolari criteri di selezione. Nonostante questo, però, sto portando avanti anche le letture della Challenge.

Anche per questo aggiornamento ci sono due letture da mostrarvi, quella terminata è 



Questa scelta è legata al punto numero 10 della Challenge che dice:

Un libro che ti fa venire voglia di metterti in viaggio

Probabilmente l'ispirazione mi è venuta per il titolo, un posto nuovo da visitare, sole, mare, estate, favole, Disney... Insomma tutte queste cose qui ;-)
Devo dire che L'isola degli sperduti di Melissa De La Cruz è stata una lettura NI, nel senso che sì, è stata una lettura non impegnativa, sì mi è piaciuta l'idea che i personaggi principali siano i cattivi delle favole e i loro figli, sì mi ha incuriosito molto....MAAAA... non è stata una lettura pienamente soddisfacente come mi aspettavo. Ve ne parlerò meglio nella recensione singola ovviamente.

La seconda lettura di questa settimana è 



Il giardino degli incontri segreti di Lucinda Riley è la scelta relativa al punto 3 che dice:

Un libro con una copertina che ricordi l'estate

Primo approccio con questa autrice di cui ho visto molti titoli in libreria e sempre con delle copertine molto belle, aventi tutte dei fiori. Ho visto che ultimamente, sempre di questa autrice stanno pubblicando una serie formata da sette libri, ognuno dei quali dedicato ad una figura in particolare. Il ciclo mi sembra si chiami LE SETTE SORELLE, mi ha attirato da subito ma non so spiegarvi per quale motivo. Visto che, in quel caso, si tratta di un ciclo, ho deciso di recuperare prima qualcosa di finito per capire se la Riley possa fare o meno al caso mio. Devo dire che ancora non so dirvelo con certezza perché, come vi ho detto prima, sto dando la precedenza ad altre letture, tra le tante ho deciso di prendere coraggio e affrontare DRACULA di Bram Stoker speriamo di arrivare alla fine senza avere gli incubi.
De Il giardino degli incontri segreti ho letto veramente pochissime pagine quindi non vorrei darvi una impressione sbagliata, come ho già fatto con Hollow City che alla fine mi è piaciuto tantissimo!

Bene amici ecco il nuovo aggiornamento della Challenge, a dire la verità non so se riuscirò a finire di leggere tutti i titoli che avevo inserito nei vari punti perché mi sono rimasti tutti mattonazzi quindi non so, io comunque vedrò di impegnarmi e se non ci riesco andrà bene comunque ;-)
Voi a che punto siete? Fatemi sapere se per caso avete letto questi libri, se vi sono piaciuti e cosa ne pensate. Preparo qualche altro post... a presto amici e grazie per avermi letto!!!

05 agosto 2016

RECENSIONE "BATTLE ROYALE" di KOUSHUN TAKAMI

SALVE A TUTTI VIAGGIALETTORI BENVENUTI O BENTORNATI SUL MIO BLOG!!!


Come state amici? Spero bene.. Oggi sono qui per farvi sapere le mie opinioni su un libro sanguinario, violento e a tratti splatter, se si può dire così. Un caso letterario nella Giappone del 1999 che la Casa Editrice Mondadori ha deciso di ripubblicare quest'anno con una nuova veste grafica nella copertina... Vi racconto tutto nel post! Buona Lettura!!!







TRAMA: Ogni anno in Giappone viene scelta la classe terza media di una delle scuole dei vari distretti della nazione per partecipare ad un gioco crudele. 21 ragazze e 21 ragazzi sono portati con l'inganno su un'isola che è teatro dello scellerato gioco di sangue a cui i ragazzi sono costretti a partecipare. Da questo gioco, solo uno di loro sarà il vincitore e per farlo il suo compito è uccidere tutti i suoi compagni di classe.



Titolo: Battle Royale
Autore: Koushun Takami
Casa Editrice: Mondadori
Anno: 2016 (Ristampa)
Pag: 613
Prezzo: 15,00 euro






VALUTAZIONE:




Ho saputo dell'esistenza di questo romanzo da mio fratello in occasione dell'uscita del film di Hunger Games ormai nel lontano 2012 e da allora ho sempre voluto leggerlo ma non ho mai trovato il momento o l'ispirazione giusta per comprarlo e farlo.
Finalmente è arrivato il momento grazie anche alla più facile reperibilità della copia cartacea con la nuova ristampa fatta dalla Mondadori poco tempo fa.
Appena ho visto il libro, nella mia solita libreria di fiducia, mi ci sono letteralmente fiondata e ho cominciato a leggerlo due giorni dopo averlo portato con me!
Devo dire che è stata una lettura che, come potete vedere anche dal giudizio che ho dato, mi è piaciuta molto, ma sicuramente non è stata molto lineare sebbene una volta trovato il giusto ritmo l'abbia finita nell'arco di qualche giorno.

Quando si parla di Battle Royale è inevitabile ricollegarsi ad Hunger Games, almeno per chi ha visto prima quello è così, e per me lo è stato!
Sono ovviamente consapevole del fatto che la Collins abbia palesemente ricopiato molti degli elementi che hanno reso Battle Royale un libro raro nel suo genere, ma dicendo questo non sto sminuendo Hunger Games che comunque ho apprezzato moltissimo.

La storia narrata in Battle Royale è quella di un gruppo di 42 studenti che credono di essere portati in gita ma, nella realtà, sono trasferiti su di un'isola dell'arcipelago giapponese precedentemente evacuata, per partecipare ad un gioco crudele che ogni anno il Governo organizza per il proprio divertimento.
Non si sa in che periodo si narrano queste vicende, la cosa certa è che ci troviamo in un Giappone guidato da un dittatore che lascia poco spazio alla cultura straniera, americana o europea, di penetrare nel suo territorio. Ci troviamo in un Giappone in cui molti spariscono improvvisamente perché considerati disertori politici.
In questo quadro, credo non ci si debba quindi stupire più di tanto del gioco perverso che vede protagonisti questi ragazzi di 15 anni.

Come vi ho già detto prima, per me la lettura di questo romanzo è stata una continua altalena, appena ho preso in mano in libro ed ho cominciato a leggerlo sono arrivata subito a un centinaio di pagine senza neanche rendermene conto, ma altre volte non riuscivo a leggere più di venti pagine di seguito perché mi risultava molto lento.
Sicuramente è una cosa studiata dall'autore, forse anche per dare un attimo di respiro e tregua non solo ai ragazzi del "gioco", ma anche a noi lettori che, tra le pagine del libro, veniamo spesso bersagliati da uccisioni e violenza brutale.
Un inevitabile paragone con l'opera della Collins mi porta a considerare il fatto che ci sia stata maggiore attenzione da parte sua per la costruzione dell'arena super tecnologica in cui si svolgono le vicende di Hunger Games rispetto alla natura reale utilizzata da Takami.
Probabilmente il fatto che lo scrittore abbia deciso di dare una ambientazione più realistica alla storia la rende ancora più inquietante.

Altro aspetto interessante è l'attenzione alla psicologia dei personaggi, alla loro vulnerabilità, alla loro reale natura che viene messa in evidenza proprio nel momento in cui i ragazzi vengono gettati nel Programma.
E' interessante e fa riflettere il fatto che solamente pochi, dei 42 studenti coinvolti, riescono a mantenere la loro natura e a non farsi realmente coinvolgere nella violenza che viene richiesta.


" "Tra qualche tempo, mutando alcune condizioni, questo paese, anche se non facciamo nulla, cambierà. Non so se avverrà nella forma di una guerra o di una rivoluzione. E non ho la minima idea di quando giungerà quel momento. Forse potrebbe non arrivare mai". Fece un altro tiro e continuò. "In ogni caso, non penso sia possibile adesso. Proprio come ho detto, questo paese è folle, ma è anche ben concepito. Estremamente ben concepito". Indicò i due compagni con la mano in cui teneva la sigaretta. "La nostra è una nazione schifosa. Se non potete sopportarla, allora la cosa più saggia da fare sarebbe abbandonarla e andare da qualche altra parte. Ci sono dei modi per scappare da questo paese. Si può evitarne il fetore. Potreste provare nostalgia, qualche volta, per un attimo, ma la vita fuori sarebbe grandiosa... eppure io non lo farò.". 



Sicuramente è un libro pieno di colpi di scena riguardanti proprio questo aspetto, il continuo cambiamento di opinioni e atteggiamento dei vari ragazzi nel momento della difficoltà estrema.
Per inquadrarli meglio, inoltre, Takumi favorisce al lettore una serie di flashback che riguardano i rapporti che i ragazzi avevano l'uno con l'altro e che ci permette di capire anche molte delle scelte fatte poi nel gioco da ognuno di loro.


" "Ora guarda. Vedi quanto siamo terrorizzate. Tette e due, giusto?"   "Uhm."   "E penso che gli altri siano nello stesso stato. Tutti quanti devono essere terrorizzati. Non pensi che sia così?"   Yukiko sembrò meditare. "Sì, forse. Pensavo solo a me stessa, questo pensiero non mi era ancora venuto in mente."   Yumiko accennò col capo una sola volta e proseguì. "Noi siamo state abbastanza fortunate a rimanere insieme, perché sono sicura che se fossi stata da sola avrei avuto molta più paura."  "Sì, Hai ragione."  "E cosa accadrebbe se incontrassi qualcuno in questo stato, Yukiko?"  "Scapperei via certamente."   "Che accadrebbe se tu non potessi farlo?"  Yukiko sembrò considerare la situazione attentamente. Poi parlò: "I-Io-io forse combatterei. Se avessi qualche arma la userei... o se avessi una pistola potrei... potrei sparare... Ovviamente, proverei a parlare. Ma se accadesse improvvisamente e non avessi altra scelta..." Yumiko fece di sì con la testa. "Esattamente. E' per questo che penso che nessuno voglia veramente uccidere qualcun altro. Penso che sia perché siamo così terrorizzati che pensiamo che chiunque altro stia per ucciderci, e così finiamo per combattere. E in quello stato, anche se nessuno ci aggredisce, potremmo essere proprio noi a finire per attaccare"."   


E' un libro violento che a volte mi ha fatto allontanare dalle pagine, altre mi ha spinto a continuare a divorarle per sapere che fine avrebbero fatto i personaggi.
Ci sono state delle cose che non mi sono piaciute, nel senso che essendo un libro di seicento pagine magari avrei preferito che fossero riempite meglio in alcuni punti, mi riferisco al fatto che molte volte l'autore si perde in descrizioni minuziose delle azioni che stanno facendo i personaggi, poi nel momento in cui si incontrano due o più di loro che mostrano palesemente di volersi uccidere l'uno con l'altro, a volte la descrizione è rapidissima, due righe e va avanti. Non so in realtà neanche in cosa non mi convince questo ma non mi è piaciuto molto.
In questo gioco al massacro Takami non scorda mai che i protagonisti sono dei ragazzini di 15 anni, alcuni dei quali sicuramente hanno avuto un vissuto che li ha resi più maturi ma, la maggior parte di loro, dimostrano la loro età.
Veniamo quindi ad entrare in un contatto costante tra la vera natura di questi ragazzini che si ritrovano a dover uccidere il loro primo amore, quello che magari consideravano essere il loro migliore amico e, allo stesso tempo, alla reazione di quanti non mostrano alcuno scrupolo nel voler uccidere gli altri approfittando di quella occasione per vendicarsi di qualcosa che è stata fatta loro in passato. 
Il Programma realizza ogni anno un esperimento che permette di conoscere la vulnerabilità dell'uomo davanti ad una situazione di pericolo e questo è sicuramente l'aspetto più terrificante di tutta la storia.

Per quanto mi riguarda è stata una lettura che, tralasciando i momenti di lentezza che ho riscontrato, mi ha portato ad avere un'angoscia allucinante ogni volta che i protagonisti sentivano un rumore, ogni volta che uno stesso ticchettio si avvicinava alla prossima vittima. Tutto ciò è reso possibile da una scrittura che per quanto semplice e lineare ti cattura, ti rapisce e coinvolge facendoti trasferire istantaneamente in quei luoghi. Una scrittura che ti toglie il respiro in alcune scene in cui le uccisioni sembrano arrivare come pioggia battente una dietro l'altra, talmente veloci da sembrare che ogni vittima sia la tessera di un domino. 
E' un libro che fa riflettere molto sul cambiamento del carattere delle persone in situazioni assurde come quella.
Mentre leggevo questo libro mi veniva in mente un film, che ho visto molto tempo fa, in cui un gruppo di persone appartenenti a diverse classi sociali e a diversi ruoli lavorativi, venivano chiusi in un carcere e divisi tra quanti dovevano essere i carcerati e quanti i poliziotti. Mi sembra che uno degli attori fosse Forest Whitaker, e proprio lui fu uno di quelli che mi impressionò maggiormente per la crudeltà a dir poco bestiale, che aveva fatto uscire. da sé, nonostante nella realtà fosse una persona tranquilla e pacata. La stessa cosa mi è successa leggendo questo libro! 
Nelle bandelle del libro si legge che Takami ha scritto solo questo libro, e il mio pensiero è stato subito quello di ipotizzare a cosa sarebbe potuto uscire dalla sua mente dopo aver scritto un romanzo così cruento alla prima pensata letteraria... Mah!!!

Sicuramente è un libro che, nato per impressionare, secondo me, c'è riuscito benissimo ed è per questo che ha ottenuto così successo. Un libro che sicuramente fa riflettere tanto anche sulla fiducia da accordare o meno a chi ci sta intorno e sull'atteggiamento che gli adolescenti possono avere in una situazione di estremo pericolo.
Un libro che nel suo essere thriller affascina e spaventa nella giusta unione di sensazioni.
Insomma una bella lettura tanto sconvolgente quanto coinvolgente e da consigliare soprattutto a chi ama il genere ovviamente.

Spero che la recensione vi sia piaciuta, ho parlato poco della trama perché entrando nei particolari delle situazioni finirei con l'anticiparvi ogni cosa, e invece, è un libro che deve catturare il lettore proprio perché non si dovrebbe conoscere nulla.
Io vi lascio con la promessa di nuovi post con le mie opinioni e voi fatemi sapere che cosa ne pensate del libro se lo avete letto se vi è piaciuto o se, catturati dalla trama avrete intenzione di leggerlo... Vi auguro una buona giornata e come sempre BUONE LETTURE!!!

03 agosto 2016

LA CASSETTA DELLA POSTA SPECIALE... #5

SALVE A TUTTI VIAGGIALETTORI BENVENUTI O BENTORNATI SUL MIO BLOG!!!

Lo so! Lo so! Lo so! Vi avevo detto che non avrei avuto tantissime entrate librose durante questi mesi estivi e che vi avrei fatto un post riepilogativo di tutti gli acquisti che avrei fatto durante l'estate perché pensavo sarebbero stati pochi. 
In realtà quello di oggi è un post di entrate, ma io non ho cacciato neanche un centesimo, perché, tutti loro, sono  la ricompensa della famosa sfida di lettura di cui vi ho parlato qualche volta, fatta con la mia dolce metà!
Vi dissi infatti che prima o poi mi sarebbero arrivati questi libri, ormai si accumulano in maniera spropositata nella mia stanzetta, ma sono MOOOOOLTO CONTENTA di averli tra le mie mani.
Vi lascio questo post in sostituzione del WWW, perché non è molto diverso da quello della settimana scorsa e non mi sembrava logico copiarlo di sana pianta, quindi ho optato per questa soluzione e tornare con le novità nella prossima settimana, spero vi piaccia comunque!
La maggior parte dei titoli che vedrete qui sono stati scelti da me in base alla curiosità che la visione di alcuni video delle booktubers che seguo mi hanno inculcato da un pò. Questa è stata l'occasione per adottarli e non vedo l'ora di trovare il tempo di leggerli o quantomeno di inserirli tra le mie varie letture. Partiamo subito che prevedo sarà un post lunghissimo!!!
Come sempre vi auguro buona lettura del post e mi scuso se non riuscirete a vedere bene le foto, ma comunque vi metto i titoli al di sotto di ogni foto!



I primi quattro libri che vi mostro fanno parte del genere fantasy, il primo di quel bell'azzurro cielo è il primo volume della serie di OUTLANDER, sto parlando di La straniera di Diana Gabaldon. So che questa serie si compone di undici libri e che ne stanno facendo la serie tv e non ho voluto vederla proprio perché ho sentito che il primo volume è tale e quale a quello che succede nella serie tv. Quindi la stessa cosa che faccio con i film la faccio con la serie tv, leggo il libro e poi mi butterò a vederla ;-)
In alto a sinistra c'è il primo libro di una duologia di cui è già uscito anche il secondo volume ed è scritta in inglese dal titolo Illuminae di Amie Kaufman & Jay Kristoff. Purtroppo non è uscita in Italia e so che l'inglese è un pò difficile, ma visto che la mia curiosità non mi dà tregua, anche a costo di stare perennemente con google traduttore lo leggerò!!! (In realtà non sto messa proprio malissimo con l'inglese, devo solo ritrovare il mio vocabolario eh eh)
In basso a sinistra c'è Gargoyle di Andrew Davidson. Vi ho già detto che quando sento dei titoli che mi attirano dalle booktubers mando avanti fino a quando non ne parlano più e sento solamente le prime due o tre parole??? Bhe faccio sempre così, nel caso in cui vi steste domandando il perché non so mai nulla dei libri che compro prima di leggerli da me! eh eh eh! Di questo libro mi ha attirato la copertina ma anche il titolo, mi ha riportato all'infanzia quando io e il mio fratellonzio ci vedevamo un cartone in cui dei grandi Gargoyle prendevano vita... Non so se c'entrano qualcosa in questo libro, appena lo leggo vi farò sapere ;-)
Ultimo libro, in basso a destra che vi mostro in questa foto è I segreti di Heap House di Edward Carey. Anche in questo caso si tratta di una trilogia di cui sono già usciti i seguiti fortunatamente. A dire la verità avevo visto questo libro in libreria quando ancora non era stato preso di mira dai booktubers italiani. Mi era piaciuto l'aspetto gotico alla Tim Burton della figura in copertina e ho pensato potesse essere una lettura interessante. Poi, ovviamente, siccome il mio portafogli non sta mai dietro alle mie scelte letterarie, dato il prezzo proibitivo che i libri stanno avendo, avevo deciso di rimandare l'acquisto. Rimandando ovviamente è successo che tutti lo hanno visto e ne hanno cominciato a parlare, e io non sono solita leggere cose nel momento di maggiore spicco. Adesso comunque ce l'ho tra le mie mani e quando arriverà il suo momento e vi farò sapere!




In questa seconda immagine vi mostro due Graphic Novel, perché si, voglio darmi anche alla lettura del libro disegnato visto che con i fumetti sono alquanto incapace e soprattutto impaziente, proverò con questo genere e vedremo come va!
Il primo è Nimona di Noelle Stevenson. Ho preso la versione inglese per ovvi motivi di risparmio, in lingua praticamente costa la metà. Mi sto illudendo di riuscire a leggerlo perché anche la lettura in lingua è un proposito che mi sono posta negli anni a venire e voglio provarci anche così.  Di questa Graphic Novel ho sentito parlare tutti benissimo, deve essere molto divertente e ho pensato di unire utile e dilettevole comprandola in inglese, speriamo di capirci qualcosa ah ah ah!!!
A sinistra c'è Kobane Calling di Zerocalcare. Prima di questo titolo non conoscevo questo autore, devo ancora leggerlo, ma la curiosità mi è venuta leggendo che in questo caso si tratta di alcuni reportage fatti da Zerocalcare nei territori della Siria e sono molto curiosa di sapere cosa ha da dire questo giovane autore e quale è stata la sua esperienza in quei posti.





Ultima fotografia e ultimi quattro acquisti di questa grande ricompensa.
Il primo libro in alto a sinistra è Anima di Mouawad Wajdi. Un libro dalla copertina, secondo me, bellissima, dovrebbe essere una sorta di thriller molto particolare perché sembra che i testimoni dell'omicidio di cui si parla nel romanzo, siano animali. La storia, infatti, dovrebbe essere raccontata dal punto di vista di alcuni animali se non ho capito male. Non vi incuriosisce questa cosa?????!!!! A me da morire, speriamo che la curiosità mi rimane così alta fino a quando non lo leggerò.
In basso a destra c'è Brooklyn di Colm Toibin, un romanzo ambientato negli anni 50 che dovrebbe parlare di una donna che cambia città e prova a reinventare se stessa. Ho scelto di prenderlo perché non ho letto molte cose ambientate in quegli anni e sono curiosa di vedere se posso sapere qualcosa di più da un libro del genere. So che anche di questo libro è stato fatto un film, ma non l'ho visto e non so neanche quali siano gli attori. Spero sia una bella lettura!
In basso a sinistra ho messo Tempesta di Lilli Gruber. La scelta di questo libro è stata dettata dal fatto che non molto tempo fa mi sono imbattuta nella lettura del primo volume di questa sorta di duologia intitolato Eredità (Vi lascio la recensione qui) che mi è piaciuto tantissimo. Nel primo volume si raccontano le vicende del Sud Tirolo attraverso gli occhi della famiglia di Lilli Gruber, partendo dalla famiglia della nonna materna, per poi arrivare a quella delle zie. In questo secondo volume, invece si riprendono le vicende delle zie. in particolare della più piccola e rivoluzionaria, accanto a quelle che hanno riguardato l'intera nazione.
Ultimo libro è Trilogia della città di K. di Agota Kristof. Di questo libro non ricordo assolutamente nulla, so che è la storia di due fratelli ma non ricordo altro e non andrò di certo a farmi auto-spoiler. Ho sentito pareri positivissimi per quanto si tratti di una lettura pesante nei contenuti, sono curiosa e vi farò sapere, come per tutti gli altri, appena lo leggerò.


Bene amici, questo è quanto ho ricevuto come ricompensa alla sfida di lettura che ho fatto e durata un anno preciso. Spero che ci sia qualche titolo che abbia suscitato in voi curiosità. Fatemi sapere se avete letto qualche titolo, o tutti e naturalmente se vi sono piaciuti o cosa ne avete pensato. Io spero di riuscire a leggerli quanto prima, magari provo ad inserirle tra la pila di libri che aumenta sempre di più sul mio comodino in attesa di essere letti, ma non importa, scavalcheranno qualche titolo più vecchiotto magari, non so, chi vivrà vedrà :-)
Spero di non avervi annoiato troppo, a fine agosto ci sarà un nuovo post della CASSETTA DELLA POSTA in cui vi mostrerò tutte le altre entrate comprate con i miei soldini in tutti questi mesi estivi, da giugno ad agosto.
Adesso vi lascio, ci rileggiamo presto... Come sempre BUONE LETTURE e ABBRACCI SPARSI A TUTTI VOI CHE MI LEGGETE... Alla prossima!!!

01 agosto 2016

AGGIORNAMENTO...SISSY&ANITA SUMMER CHALLENGE...#4

SALVE A TUTTI VIAGGIALETTORI BENVENUTI O BENTORNATI SUL MIO BLOG!!!

Come state amici? Per me è stata una settimana decisamente NO!!! Il mio destriero ha continuato a fare le bizze quindi sono stata quattro giorni a farmi 100 km al giorno sotto il sole cocente delle due di pomeriggio per farmi sistemare l'aria condizionata... Voi direte: "Non potevi lasciarla lì??!!" Certamente se i meccanici non mi avessero chiaramente fatto capire che poteva starci al massimo un giorno, quindi ho portato la macchina per una cosa e mi hanno sistemato tutto il resto... LASCIAMO STARE CHE E' MEGLIO VA... 
Tornando a noi e alla Summer Challenge, da quello che avrete potuto capire non ho avuto molto tempo da dedicare alla lettura e quando tornavo a casa ero stremata, quindi leggere era l'ultima cosa a cui ho pensato. Nonostante le mie sventure, proprio pochi minuti fa ho finito la lettura che avevo già cominciato nell'aggiornamento precedente, sto parlando di Hollow city. Il ritorno dei bambini Speciali di Miss Peregrine di Ransom Riggs




La scelta di questo libro dipendeva dalla richiesta del punto numero 5:

Il secondo libro di una serie che hai già iniziato

Quando ho compilato la lista dei libri avevo letto solamente questa di serie perché, essendo io una persona curiosa, quando leggo qualcosa che ha un seguito, sia una saga, una trilogia, una duologia, insomma qualunque scritto abbia una continuazione, non riesco a tralasciare di leggerlo per molto tempo. In questa stessa Challenge poi ho cominciato anche quella di Merlino. Il destino di un giovane mago (qui la recensione) ma posso ancora resistere, anche se a breve approfitterò di alcuni punti da scalare sulle card delle librerie e provvederò subito a finirla ;-)!!!
Nell'aggiornamento precedente vi ho detto che il primo libro di Ransom Riggs, di cui ho fatto una recensione che potrete leggere cliccando sul nome dell'autore, mi aveva lasciato con un grande punto interrogativo senza, cioè, capire con precisione se il libro mi aveva soddisfatto oppure no. Il secondo libro, a distanza di alcuni giorni e, soprattutto, a lettura ultimata, posso dirvi che è decisamente meglio del primo, si entra nell'azione vera e propria che nel primo libro era solo accennata e la curiosità di leggere il terzo e ultimo volume è tantissima!!! Ah credo che l'ultimo volume della trilogia, in inglese è uscito con il titolo LIBRARY OF SOUL, sia in uscita in Italia per Ottobre 2016, a meno che non ci siano cambi di programma. Io credo che, per i motivi che vi ho detto prima, lo leggerò, o meglio ci provo, in inglese sia per il costo che, nella versione italiana, è altino per le mie tasche attualmente, sia perché non mi è sembrato particolarmente difficile da leggere, quindi mi rimetto in riga con la lettura in lingua, yeah!!!


Il prossimo libro che leggerò a partire da stasera o domani, non so ancora di preciso, è L'isola degli Sperduti di Melissa De La Cruz




Il punto per il quale ho fatto questa scelta è il numero 10, ovvero:

Un libro che ti fa venire voglia di metterti in viaggio

Di questo libro in realtà so pochissimo, ho visto il film della Disney qualche tempo fa, è un musical carino, per questo una volta in libreria ho visto che avevano fatto il libro e ho deciso poi di leggerlo in Ebook. Altra cosa che so, ma non ci metto le mani sul fuoco, è che in questo libro, la storia è legata a fatti accaduti prima degli eventi del film quindi sono ancora più curiosa di leggerla.
Sicuramente si tratterà di una lettura leggera e spero sia anche piacevole, ma vi dirò meglio nel prossimo aggiornamento!

Bene Viaggialettori, questo è il quarto aggiornamento, sono precisamente alla metà della Challenge, è stato un mese molto ricco anche per la presenza di letture che non erano legate alla Challenge e che mi hanno molto soddisfatta per fortuna. Di qualcuna vi ho parlato o vi parlerò con le recensioni singole, di altre vi accenno qualcosa nei post del WWW settimanale o quasi..ah ah ah!
A voi come procedono le letture?? Spero che vi stia andando altrettanto bene :-)
Come sempre vi saluto e vi auguro BUONE LETTURE VIAGGIALETTORI, UN ABBRACCIO!!!